Referendum abrogativi 2009
Ultimo aggiornamento: 12 ottobre 2018, 16:44
Nota: a livello nazionale il referendum non è risultato valido per il mancato raggiungimento del quorum.
Rerefendum 1
Camera dei Deputati - Abrogazione della possibilità di collegamento tra liste e di attribuzione del premio di maggioranza ad una coalizione di liste
Elettori aventi diritto al voto: 1.949;
Votanti: 372 (19,08%);
Favorevoli: 275 (79,02%);
Contrari: 73 (20,98%);
Schede bianche: 17 (4,56%);
Schede nulle: 7 (1,88%);
Schede contestate: 0.
Referendum 2
Senato della Repubblica - Abrogazione della possibilità di collegamento tra liste e di attribuzione del premio di maggioranza ad una coalizione di liste
Elettori aventi diritto al voto: 1.949;
Votanti: 384 (19,70%) ;
Favorevoli: 314 (85,56%) ;
Contrari: 53 (14,44%) ;
Schede bianche: 12 (3,12%);
Schede nulle: 5 (1,30%);
Schede contestate: 0.
Referendum 3
Camera dei Deputati - Abrogazione della possibilità per uno stesso candidato di presentare la propria candidatura in più di una lista
Elettori aventi diritto al voto: 1.949;
Votanti: 372 (19,08%);
Favorevoli: 275 (79,02%);
Contrari: 73 (20,98%);
Schede bianche: 17 (4,56%);
Schede nulle: 7 (1,88%).
Schede contestate: 0.